Dopo il Comune di Cameri e il suo relativo lancio, anche il Comune di Robbio adotta ufficialmente Localistic per supportare il commercio locale.
Un passaggio importante che evidenzia come avere uno strumento commerciale adatto ai piccoli commercianti.
L’applicazione scaricabile gratuitamente interconnetterà l’amministrazione, i cittadini ed i commercianti.
Il programma – ha spiegato l’assessore al commercio Stefania Cesa (nella foto) – avrà una doppia funzionalità. Da un lato quella comunicativa tra amministrazione e cittadino, dall’altro quella di marketplace online. L’idea che abbiamo voluto portare avanti è quella di creare un portale facile sia da gestire, sia da consultare. Una volta resa disponibile la struttura di base dell’app, appositamente molto elastica, ciascun negoziante sarà libero di personalizzare la propria pagina come desidera. Non ci sarà alcun obbligo di usarla, il nostro obiettivo è mantenere i cittadini informati riguardo a ciò che accade in comune, siccome il sito è di gran lunga meno frequentato, ad esempio, delle pagine social. Allo stesso tempo, benché sappiamo che non si tratta della soluzione definitiva, volevamo facilitare la ripresa delle aziende locali”. Restare al passo con i tempi di fronte ad un mondo che muove sempre più verso il digitale rimane una sfida da affrontare con la dovuta attenzione. L’immediatezza è così divenuta la chiave. I cittadini non saranno più costretti a girare per ore a vuoto, senza sapere a chi rivolgersi e dove andare per fare gli acquisti più disparati, soprattutto ora che l’emergenza epidemiologica lo ha reso quanto mai evitabile. I negozianti avranno la possibilità di inserire i propri prodotti con i relativi prezzi, potranno aggiungere le informazioni essenziali del negozio, come gli orari e l’indirizzo, nonché i numeri di telefono a cui rivolgersi, chiamando o messaggiando, per ulteriori dettagli. Non c’è da pensare che i commercianti saranno lasciati soli. “Abbiamo già predisposto del personale – ha chiarito Stefania Cesa – che dopo aver finito di configurare l’app farà degli incontri formativi con l’associazione commercianti ed i negozianti stessi. Dare un’assistenza a 360 gradi è la priorità. Siamo molto contenti di come sta procedendo lo sviluppo, per le attività sarà un’ottima vetrina. Con questa nuova soluzione favoriremo al contempo l’e-commerce ed il chilometro zero. I clienti potranno decidere di prenotare, acquistare, farsi portare i prodotti a domicilio o prenderli sul posto. Perfino l’Anci, l’associazione comuni, si è mostrata interessata al progetto”